Dottore Renzo Benaglia

Assistente in Ginecologia e Medicina della Riproduzione

Aree di interesse medico

Ginecologia e Medicina della Riproduzione

Specializzazione

Ginecologia E Ostetricia

Pubblicazioni personali su PubMed

2017 Oct 3

Effect of superoxide dismutase supplementation on sperm DNA fragmentation.

2016 Jun 20

Treatment with human, recombinant FSH improves sperm DNA fragmentation in idiopathic infertile men depending on the FSH receptor polymorphism p.N680S: a pharmacogenetic study.

2013 Oct 22

ICSI outcome is significantly better with testicular spermatozoa in patients with necrozoospermia: a retrospective study.

Posizioni

Le cliniche in cui lavora il medico

IRCCS Humanitas Research Hospital, Via Alessandro Manzoni, 56, Rozzano, MI, Italia

Domande frequenti

Cos’è l’azoospermia?

Durante un esame obiettivo vengono verificate le dimensioni testicolari. A un buon volume testicolare, infatti, si associa generalmente una buona capacità produttiva. Sono poi effettuati accertamenti sui dosaggi ormonali (tramite prelievo del sangue) ed esami genetici. Inoltre vengono eseguiti ecocolordoppler testicolare ed ecografie delle vie seminali, utili a confermare o escludere eventuali processi ostruttivi.

Che cosa è la PMA (procreazione medicalmente assistita)

La PMA (procreazione medicalmente assistita) è l’insieme delle tecniche utilizzate per aiutare le coppie che presentano problemi di infertilità ad aumentare le probabilità di concepimento e d’impianto di una gravidanza.

Secondo le linee guida dell’organizzazione mondiale della Sanità (OMS), in caso di mancato concepimento, si può ricorrere alla PMA dopo 12-24 mesi di rapporti liberi e non protetti. Questo limite si abbassa a 6 mesi in donne di età oltre i 35 anni o con fattori di rischio noti (chirurgia, endometriosi o patologie dell’apparato riproduttivo).